Il sommario (o headline) è quella sezione che nel tuo profilo LinkedIn si trova dopo il nome e cognome ed è SEMPRE VISIBILE: nell’anteprima di candidatura, quando chiedi un collegamento, quando interagisci con un profilo o con un post, quando visiti una pagina etc. E’ quindi l’occasione principale che hai per:
- aumentare la visibilità su linkedin
- far capire subito il tuo lavoro, di cosa ti occupi o di cosa vorresti occuparti (soprattutto a chi potrebbe avere opportunità professionali da offrirti)
Eppure spesso è una sezione poco curata.
Errori comuni da evitare nel sommario linkedin
❌Non scrivere nulla
❌Usare sigle e acronimi poco chiari o poco conosciuti se non agli “addetti ai lavori”
❌Riportare solo ruoli generici (Impiegato/a, Studente, Consulente…)
Sono errori perché stai rendendo più difficile agli altri capire cosa fai o cosa cerchi. Rischiando anche di perdere opportunità:
- Se gli altri non capiscono la tua professione non ti possono prendere in considerazione per delle offerte lavorative
- Se il sommario non riporta le parole che più spesso si usano per riferirsi alla tua professione è più difficile che il tuo profilo compaia nei risultati di recruiter e datori di lavoro che stanno cercando personale.
Come migliorare il sommario LinkedIn: consigli pratici
Ovviamente il primo consiglio è scrivere almeno qualcosa! Inoltre:
- Assicurati che leggendolo gli altri capiscano il tuo ruolo (se puoi fai dei test, chiedi a qualcuno che ti conosce poco di dedurre il tuo lavoro dal tuo sommario)
- Se usi sigle riportale anche per intero oppure affiancale a una mini descrizione
- Contestualizza: studente in quale ambito, per preparati a quale ruolo? Impiegato che prevalentemente fa quale attività?
- Chiediti: quali parole si usano per riferirsi alla tua professione
- Sfrutta l’AI: inserisci il tuo CV e chiedi di creare un sommario ponendo attenzione a specificare bene il tuo obiettivo (se stai cercando un certo tipo di lavoro, chi vorresti notasse il tuo profilo etc.)
Conclusione
Un buon sommario LinkedIn può fare la differenza per essere notati. Dedicarci del tempo significa aumentare le possibilità di entrare in contatto con opportunità