Formazione continua: perché è il miglior investimento per il tuo lavoro e la tua carriera

15-07-2025 14:37

Nadia Barbati

consulenza di carriera, ricerca del lavoro, ricerca-del-lavoro, networking, networking-per-trovare-lavoro, contatti-professionali,

networking per la ricerca del lavoro

Scopri perché la formazione continua è fondamentale per la tua carriera e come migliorare le tue competenze con corsi online e risorse gratuite.

Sappiamo che il cambiamento fa parte della nostra vita lavorativa. Difficile pensare di entrare in un’azienda e non cambiare mai, anche solo ruolo o strumenti di lavoro. Il miglior modo per affrontare tutto questo è abbracciare l’idea di continuare a formarsi, a imparare qualcosa di nuovo. Anche prima di essere costretti a farlo.

 

Cos'è l'employability e perché la formazione continua la migliora

 

Letteralmente employability significa “impiegabilità”. È quel concetto per cui un professionista che si tiene aggiornato nel suo campo, che s’impegna a colmare eventuali lacune ha più possibilità di conservare il proprio lavoro o trovarne un altro. Parti da queste domande:

  • per fare il mio lavoro cosa è maggiormente richiesto oggi? 
  • Quali competenze, conoscenze, strumenti chiedono gli annunci di lavoro?
  • i miei colleghi hanno competenze che dovrei potenziare?
  • Quando mi trovo in difficoltà, quali conoscenze mi aiuterebbero a superarle più facilmente?

Le riposte indicheranno le aree da approfondire con una formazione specifica.

 

Come pianificare la tua formazione per la crescita professionale

 

Le aziende più grandi e strutturate hanno piattaforme di formazione o la possibilità di attivare corsi. Se nelle realtà più piccole questo è più difficile da ottenere vale comunque la pena di provare a chiedere di avere formazione. Fallo però in maniera strategica: evidenzia quali vantaggi l’azienda potrebbe ricavarne (per esempio velocizzare il lavoro, togliere il costo di un consulente, poter tu insegnare ciò che apprendi ai colleghi …).

 

Sfrutta i corsi online gratuiti / MOOC

 

Oggi si possono trovare molte piattaforme di formazione online che trattano argomenti sia d’interesse generale che tecnici o per settori specifici. Parti da una semplice ricerca in internet (corso online + argomento che vuoi approfondire) o chiedendo a ChatGPT e simili. Potresti partire anche risorse gratuite (per esempio video youtube, webinar di professionisti di settore) per iniziare a familiarizzare con il tema. Molte università italiane sui loro siti hanno una sezione per la formazione gratuita. Viene chiamata MOOC Massive Open Online Courses e trovi elenco di corsi online aperti a tutti e che vengono spesso aggiornati proprio per coprire quelle competenze richieste nel mondo del lavoro. In un secondo momento potrai valutare l’investimento su corsi online più approfonditi.

 

Conclusione

La formazione continua è un investimento per la tua crescita personale e professionale: non solo ti porta a scoprire cose nuove ma anche a cogliere opportunità o affrontare gli inevitabili cambiamenti. Inizia anche con piccole azioni: un video, un webinar, un breve corso online e mantieni accesa la curiosità

Hai dubbi in tema lavoro o ti serve aiuto per capire come muoverti? Guarda i miei servizi e scrivimi per capire come posso esserti utile: https://www.nadiabarbati.it