Più hai consapevolezza del tuo stile professionale e in che contesto vorresti lavorare maggiore è la qualità del messaggio che trasmetti attraverso un curriculum efficace, il profilo linkedin e nel colloquio di lavoro. In particolare curare questi due elementi ti permette di trasmettere in maniera efficace chi sei professionalmente e valorizzare le competenze.
1 - Evidenziare le particolarità del proprio lavoro
Non ti limitare a elencare le attività che svolgi ma evidenzia quelle che ti riescono particolarmente bene spiegando perché. Puoi anche parlare di:
- quali aspetti ritieni più importanti
- cosa curi particolarmente
- quali personali caratteristiche sfrutti nel tuo lavoro e perché
- per cosa hai ricevuto più apprezzamenti
In questo articolo trovi altri spunti per trovare ciò che ti differenzia sul lavoro: https://www.nadiabarbati.it/blog-detail/post/198080/come-riconoscere-le-proprie-soft-skills
2 - Fare esempi concreti e parlare dei risultati professionali ottenuti
Più dai dettagli del tuo modo di lavorare più gli altri possono farsi un’idea chiara e precisa della tua professionalità. Per far questo ogni volta che fai un’affermazione assicurati di spiegarne il perché (esempio: sono una persona organizzata perché riesco a rispettare sempre i tempi di consegna).
Aggiungi anche il racconto dei miglioramenti che hai portato nel lavoro o degli obiettivi raggiunti: trasmetterai con chiarezza non solo quello che fai ma anche il tuo personale contributo.
Se temi di non aver nulla in particolare da riferire ricorda che non devi stupire il tuo interlocutore: ogni tipo di risultato, anche se ti sembra modesto, è una testimonianza della tua esperienza.
Conclusione
Saper parlare del proprio lavoro non è solo questione di usare le parole giuste, ma di conoscere sé stessi e comunicare con intenzione. Allenarsi a descrivere cosa fai, come lo fai e quali risultati ottieni ti aiuta a costruire una narrazione professionale chiara e convincente