La sezione informazioni del profilo Linkedin: perché è utile e come scriverla

01-10-2025 17:04

Nadia Barbati

linkedin, sezione-informazioni-linkedin, profilo-linkedin-ottimizzato, sezione-informazioni-linkedin-esempi, linkedin-parole-chiave, linkedin-per-cercare-lavoro,

profilo linkedin ottimizzato

Scopri come scrivere la sezione informazioni LinkedIn: consigli pratici

Un profilo Linkedin è ottimizzato ed efficace quando è completo in tutte le principali sezioni e utilizza al suo interno le parole chiave: quei termini che fanno capire il tuo ambito professionale e le tue specializzazioni. Una delle sezioni del profilo dove è particolarmente strategico inserire le parole chiave è proprio quella chiamata “informazioni”. Ecco perché è importate curarla al meglio.

 

Cos’è la sezione informazioni del profilo personale linkedin?

 

È un’autopresentazione, uno spazio in cui puoi descrivere il tuo lavoro, le tue competenze, le specializzazioni o i risultati raggiunti. Ricorda che Linkedin nasce con lo scopo di mettere in contatto i professionisti: potremmo definirlo una sorta di “fiera del lavoro virtuale” e la sezione informazioni è come il tuo spazio espositivo dove chi passa può farsi una prima idea di quello che fai e decidere se approfondire ulteriormente.

 

Cosa scrivere in informazioni in Linkedin?

 

Immagina di essere ad un evento dove ci sono anche potenziali datori di lavoro o professionisti che ti possono offrire opportunità lavorative: come ti presenteresti? a chi? cosa vorresti che sapesse subito di te? 

Questa è la base per scrivere la tua autopresentazione.

 

Questo esercizio d’immaginazione è utile per due motivi:

  • ti costringe a pensare ad un interlocutore tipo, usando quindi una comunicazione mirata a quella persona
  • ti fa scrivere con le tue parole, come davvero ti esprimi nella realtà, evitando quelle presentazioni un po' artefatte e tutte uguali

 

Come dare struttura a quello che scrivi?

 

Dividilo in due parti:

 

- nella prima descrivi il tuo ruolo, in che contesto lo svolgi, in che settore, con quali specializzazioni e di cosa ti occupi. Cerca di andare il più possibile nel dettaglio, chiediti: la persona che vorrei leggesse il profilo ci può trovare tutte le specifiche che le sono utili?. 

Se hai da poco terminato gli studi, o vorresti fare un lavoro diverso, descrivi in quali ambiti vorresti lavorare e perché.

 

- nella seconda descrivi il tuo modo di lavorare, quello che ti piace fare e ti riesce meglio. Dai quindi risalto a come tu fai quel lavoro, cosa ti differenzia da altri che lo svolgono, con quali risultati. Se non hai esperienze lavorative, o le hai in un ambito dove non vuoi continuare, puoi descrivere le tue inclinazioni utili nel lavoro (per esempio che ti piace analizzare, pensare a come realizzare cose nuove, creare legami con chi non conosci…).

 

Cosa controllare prima di pubblicare la tua sezione informazioni

 

Per prima cosa controlla di aver inserito le parole chiave significative per il tuo ruolo, quelle che inserirebbe nella query di ricerca chi vuole trovare un profilo come il tuo. Puoi utilizzare l’intelligenza artificiale, con un comando simile a questo: “sono (tuo ruolo) suggeriscimi le parole chiave più importanti che dovrei utilizzare per descrivere il mio ruolo”.

 

Un’altra sezione strategica per le parole chiave è il sommario, leggi in questo articolo come strutturarlo al meglio: https://www.nadiabarbati.it/blog-detail/post/214963/cos%C3%A8-il-sommario-del-profilo-linkedin-e-perch%C3%A9-%C3%A8-importante

 

Mettiti poi nei panni di chi legge e chiediti: si comprende facilmente quello che ho scritto, anche per una persona che non appartiene al mio ambito? 

Ricorda che chi ti può offrire un lavoro non necessariamente conosce perfettamente il linguaggio tecnico per cui devi essere in grado di far comprendere il tuo ruolo anche a queste persone.

 

Conclusione

 

Curare la sezione informazioni di LinkedIn significa valorizzare la tua professionalità. Un testo chiaro, con parole chiave mirate e capace di trasmettere il tuo stile di lavoro può davvero fare la differenza.

 

FAQ sulla sezione informazioni di LinkedIn

 

1. Cosa scrivere nella sezione informazioni di LinkedIn se non ho esperienza?
Puoi parlare delle esperienze formative e/o di tirocinio e dei tuoi interessi professionali. Racconta cosa ti appassiona, in che ambito vorresti crescere e come sei (le tue competenze trasversali/soft skill)

2. Quali sono gli errori da evitare nella sezione informazioni di LinkedIn?
Evita testi generici, frasi fatte, linguaggio troppo tecnico o sigle poco conosciute ai più.

3. Come ottimizzare la sezione informazioni di LinkedIn con le parole chiave?
Senza di esse il tuo profilo rischia di essere meno visibile nei risultati di ricerca: pensa a quali termini userebbe un recruiter per cercare un profilo come il tuo.

 

Hai dubbi in tema lavoro, vuoi prepararti ai colloqui e capire come valorizzare il tuo profilo professionale? Guarda i miei servizi e scrivimi per capire come posso esserti utile: https://www.nadiabarbati.it