Fare networking su Linkedin: perché non devi temerlo e come farlo

09-10-2025 16:21

Nadia Barbati

linkedin, ricerca del lavoro, linkedin, networking, networking-per-trovare-lavoro, networking-in-linkedin,

networking stategico

Scopri come superare la paura di fare networking su LinkedIn e creare relazioni utili per la tua carriera

Fare networking significa entrare in contatto con altri professionisti che ti possono dare informazioni molto utili nelle fasi di transizione nel lavoro. E’ quindi uno strumento da conoscere e sfruttare e Linkedin può essere molto utile.

 

Perché è importante il networking su Linkedin?

 

Oggi Linkedin facilita molto quello che un tempo avresti potuto fare solo dal vivo in occasioni specifiche come eventi o incontri professionali. Hai la possibilità di contattare professionisti per diversi obiettivi lavorativi, per esempio:

 

  • per cambiare azienda, chiedendo se ci sono posizioni aperte e come candidarsi
  • per passare ad un nuovo ruolo, chiedendo a chi già lo ricopre che percorso ha fatto per arrivarci
  • per scegliere un percorso formativo, chiedendo opinioni a chi ha conseguito un certo corso

 

Eppure il networking è uno strumento poco utilizzato, per timore di sbagliare e di essere giudicati.

 

Superare la paura di contattare persone su Linkedin

 

Stai per scrivere un messaggio con una richiesta d’informazione ad un professionista che ha  esperienza nel settore che t’interessa. Ma ti blocchi pensando:

 

e se creo disturbo, se sembro invadente od opportunista?

 

Prima di tutto considera che Linkedin è un social network per cui chi si iscrive e rende pubblico il suo profilo accetta l’idea che può ricevere messaggi. Considera poi che scrivere un messaggio in Linkedin è come chiedere un’indicazione stradale: ti sentiresti fuori luogo a chiederla ad un passante?

 

Già dal primo passaggio, la richiesta di collegamento, invia un messaggio semplice, educato e specifico, come quando chiedi una informazione. Puoi scrivere per esempio:

 

“Ho notato il suo lavoro in [azienda/settore] e vorrei avere la possibilità di condividere informazioni”

 

Una volta accettato il collegamento entra più nello specifico, spiegando il motivo che ti ha spinto a creare il contatto. Termina ringraziando e rendendoti disponibile a contraccambiare (per esempio scrivendo frasi come: 

 

se posso a mio volta darti delle informazioni su qualcosa di tuo interesse lo farò volentieri” 

ho visto che condividi post in linkedin, sarà per me un piacere consigliarli").

 

Il networking come ricerca, non come test

 

Un errore comune è caricare l’attività di networking di giudizi su se stessi, quindi pensare:

 

  • Nessuna risposta = ho sbagliato
  • Vedono il mio profilo e non mi rispondono = non sono interessante

 

Un altro errore è avere aspettative sui risultati pensando che, se hai pochi riscontri dopo i primi invii, stai perdendo tempo.

Ma fare networking non è un test sulla tua persona e consideralo come un allenamento: qualcosa che fai con costanza, che sai che ti fa bene anche se non vedi subito un ritorno.

 

Conclusione

 

Esporsi non è facile ma se prima di avviare un dialogo con qualcuno non puoi sapere che esiti avrà, non farlo ha un risultato sicuro: non avrai sfruttato una possibilità.

 

Vuoi imparare a usare LinkedIn per valorizzarti e trovare nuove opportunità? Hai dubbi sul tuo profilo?
👉 Scopri i miei servizi di consulenza di carriera e scrivimi https://www.nadiabarbati.it