Cercare lavoro in estate: sono mesi fermi per la ricerca di opportunità lavorative?

08-07-2025 14:44

Nadia Barbati

consulenza di carriera, comunicazione, ricerca del lavoro,

ricerca del lavoro

Suggerimenti su autocandidature, networking e contatti LinkedIn tra giugno e agosto.

Con i primi caldi si avverte un calo dei ritmi lavorativi e un aumento del “ci pensiamo a settembre”. Per chi sta cercando lavoro (o valutando un cambio) viene naturale pensare che:

 

  • non conviene inviare curriculum a luglio/agosto, c’è meno attenzione.
  • rischio di “giocarmi male” i contatti, nessuno in estate leggerà la mia candidatura o richiesta di contatto linkedin.

 

Le opportunità lavorative estive esistono

 

Se è vero che gennaio e settembre sono considerati i periodi in cui si possono aprire più opportunità, è altrettanto vero che processi di assunzione si aprono durante tutto l’anno. 

Non è escluso che le aziende vogliano anticipare i tempi, quindi pubblicare in estate ricerche per avere profili da contattare già al rientro. Fermare del tutto il monitoraggio degli annunci può voler dire non cogliere delle opportunità.

 

Come gestire le candidature tra giugno e agosto?

 

Valuta di continuare, ma con una precisa pianificazione. 

Prima di tutto tieni traccia di tutte le attività che fai:

 

  • A chi hai inviato la richiesta di collegamento?
  • A quale azienda hai inviato l’autocandidatura? Con quale canale?

 

In secondo luogo, a seconda dei risultati, pianifica le successive attività.

 

Contatti LinkedIn: come muoversi strategicamente

 

Se il contatto ha risposto che al momento non è previsto nessun inserimento chiedi alla persona quando, secondo lei, è il periodo giusto per potersi riaggiornare. Segnati di ricontattarla nel periodo indicato. Oppure anticipa tu che ti permetterai ciclicamente di contattarla per aggiornamenti, in modo da mantenere il contatto vivo.

Se al contrario non hai avuto riscontro dalla persona puoi valutare di ricontattarla più avanti con altre vie (per esempio un messaggio inmail di linkedin oppure chiedendo ad un collegamento in comune un consiglio su come potersi mettere in contatto o se può far da tramite).

 

Autocandidature: email o form aziendali?

 

Per quanto riguarda le autocandidature, se l’azienda ha previsto un form da compilare è probabile che le candidature siano in un database che l’azienda può consultare in qualsiasi momento. In questo caso fare l’invio a luglio invece che a settembre non compromette la visibilità.  

Se invece si tratta di scrivere una mail anche qui si può giocare in anticipo inviando il  CV e chiedendo se ci sono periodo particolari in cui preferiscono essere contatti. 

Valuta poi di contattare la stessa azienda con altri canali (attraverso la pagina aziendale in linkedin o contattando chi lavora all’interno).

 

Pianifica, monitora, riscrivi

 

In generale quindi è meglio non fermarsi ma prevedere altre modalità di contatto o pianificare un ricontatto.

Hai dubbi in tema lavoro o ti serve aiuto per capire come muoverti? Guarda i miei servizi e scrivimi per capire come posso esserti utile: https://www.nadiabarbati.it