Come parlare delle tue competenze professionali e perché farlo

10-06-2025 16:00

Nadia Barbati

competenze, colloquio, soft-skills, competenze-trasversali, competenze-professionali, colloquio-di-lavoro,

soft skills hard skills competenze professionali

Scopri perché e come parlare delle tue competenze professionali

Parlare del tuo profilo professionale è una buona occasione per far emergere al meglio le tue competenze. Soprattutto quando la domanda è generica (“mi parli di lei, di cosa si occupa?”) puoi introdurre la tua professionalità (quale ruolo, cosa fai) per poi evidenziare le tue capacità tecniche e personali (hard e soft skills).

 

Ma cosa sono le competenze professionali?

 

  • Le conoscenze (che argomenti conosci?)
  • Le capacità tecniche (cosa sai fare?)
  • Lo stile di lavoro (come lo fai?)
  • Gli strumenti (quali conosci e come li usi?)
  • Le qualità personali (come ti descrivi sul lavoro?)

 

In questo articolo trovi degli spunti per riconoscere in particolare le tue soft skills https://www.nadiabarbati.it/blog-detail/post/198080/

 

Perché è importante presentarle bene?

 

Spesso sono gli elementi che ti contraddistinguono e differenziano!

Pensa: se tutti quelli che hanno esperienza in un ruolo lo sanno svolgere, quello che li rende diversi è:

  • come affrontano le attività,
  • in cosa riescono meglio,
  • Il loro carattere,
  • cosa conoscono di più o in più…

 

Facciamo un esempio:

 

In un gruppo di persone addette alla contabilità tutte sapranno svolgere il ruolo di contabile, ma ci sarà chi:

  • è un fuoriclasse nel creare macro excel
  • riesce sempre con la simpatia a farsi dare in anticipo i dati per la fatturazione dai colleghi
  • sa ottenere vantaggi nel rapporto con le banche

 

Come descriverle in modo efficace?

 

L’aspetto fondamentale è contestualizzarle! Mostrare come e in che modo ti appartengono.

 

Invece di frasi come: “Mi occupo di contabilità e sono una persona organizzata e socievole”

 

Più efficace: “Mi occupo di contabilità generale, quello che mi caratterizza sono l’organizzazione e le capacità relazionali. Ho infatti creato un sistema automatico per aiutare nella gestione delle scadenze e mi piace scherzare con i colleghi così sono anche più ben disposti a compilare il report che mi serve per la fatturazione”.

 

Ricorda che anche la presentazione delle competenze deve tener conto del tipo di ruolo e dell’azienda a cui ti stai rivolgendo: può essere inutile dire che conosci tutti i trucchi del gestionale XYZ se in quel contesto ne utilizzano un altro!

 

Conclusione

 

Parlare delle proprie competenze professionali è il modo in cui racconti il valore che puoi portare. Cerca sempre di farlo in modo specifico, concreto e in linea con il contesto a cui ti rivolgi.

Ti invito a riflettere su quali sono le competenze che ti contraddistinguono davvero. Se vuoi un supporto per individuarle e comunicarle in modo efficace, dai un’occhiata ai percorsi di consulenza che propongo e scrivimi: sarò felice di aiutarti!