Come superare la paura del networking nella ricerca di lavoro

29-07-2025 10:56

Nadia Barbati

consulenza di carriera, ricerca del lavoro,

networking per trovare lavoro

Supera le paure legate al networking nella ricerca di lavoro con strategie pratiche

In consulenza di carriera, riguardo alle modalità per trovare opportunità lavorative, viene consigliato di sfruttare la propria rete di contatti (networking). L’indicazione è quella d’informare le persone che conosciamo (con cui siamo in contatto sui social) della nostra ricerca affinché possano aiutarci (segnalando opportunità aperte, presentandoci altre persone, portando il nostro CV all’HR della loro azienda etc.). Quest’attività viene a volte vissuta con scetticismo. La si può vedere come un “dare fastidio a qualcuno” oppure “una cosa non per tutti”. Analizziamo queste due paure e vediamo perché sono credenze limitate e come superarle.

 

Paura 1: Temere di disturbare

 

Prima di tutto ragioniamo sul modo per contattarli. Una comunicazione scritta, via mail o messaggio linkedin, è da preferire perché non è personale come un messaggio sul cellulare e non impegna il tempo dell’altro come una telefonata (soprattutto se non concordata). Studia poi come scrivere il messaggio: chiarisci bene quali opportunità stai cercando, qual è il tuo obiettivo professionale e chiedi alla persona se pensa di poterti dare una mano (non forzare all’azione ma fai la domanda diretta in modo da stimolare una risposta).

 

Paura 2: Non avere abbastanza contatti

 

Non può avere strategie di networking efficace solo chi a che fare con molte persone o fa facilmente amicizia. E’ un contatto qualunque persona con cui hai un dialogo (anche un fornitore o la persona con cui scambi due parole quando vai a fare la spesa). Inoltre i social (Linkedin ma non solo) sono una grande possibilità di espandere i contatti (per esempio iscrivendoti a gruppi tematici sull’area professionale di tuo interesse e inviando messaggi ai partecipanti). Non trascurare anche altre possibilità di relazione, sia online (per esempio iscrivendoti a un webinar e poi prendendo contatti con gli altri partecipanti) che offline (per esempio partecipando a una conferenza e chiedendo poi contatto ai relatori).

 

Conclusione

Cambiare prospettiva è il primo passo: invece di pensare “sto disturbando”, pensa “se ho la sua mail o vedo la sua pagina Linkedin quella persona mi ha autorizzato la possibilità di scriverle un messaggio”. E ricorda: ogni conversazione può essere una porta.

 

Hai dubbi in tema lavoro o ti serve aiuto per capire come muoverti? Guarda i miei servizi e scrivimi per capire come posso esserti utile: https://www.nadiabarbati.it